Menù e bevande nella zona del Prosecco

Menù e bevande nella zona del Prosecco

Non pensate che sia un problema degustare dell’ottimo vino da queste parti. Soggiornare all’Hotel Cima di Conegliano rappresenta un’ottima scelta che si dimostra fortunata anche per gli amanti della buona cucina vista la qualità dei menù e delle bevande che si possono trovare in zona.

Non si fa di certo fatica a trovare un posto dove poter degustare un buon vino nei dintorni. Basta pensare che qui è nata la più antica strada del vino d’Italia che venne inaugurata nel lontano 10 settembre del 1966. Oggi è infatti possibile intraprendere un percorso ad anello che collega le due città regine del Prosecco DOCG tra splendide colline adornate di vigneti.

Menù e bevande nel segno del Prosecco

La nuova strada del Prosecco e dei Vini dei Colli di Conegliano è nata nel 2003 e ha raccolto la preziosa eredità maturata dall’antica strada del vino bianco che fu inaugurata nel 1966. A partire dal 2019 questo splendido territorio è diventato patrimonio dell’Umanità, sotto il patrocinio dell’Unesco.

Parliamo di 100 chilometri circa che si snodano tra declivi arricchiti da vigneti e gli splendidi borghi di Valdobbiadene e Conegliano. Questa strada del Prosecco si sviluppa in quella che è l’alta Marca di Treviso e si tratta di uno dei più apprezzati percorsi enoturistici nazionali.

Inutile dire che tutta questa qualità e tradizione vitivinicola accompagna anche una invidiabile tradizione culinaria che si può trovare nei menù dei numerosi ristoranti e trattorie presenti in zona.

La cucina di questa regione, bagnata dal mare e delimitata dalle montagne, sfrutta tutti gli ingredienti che si possono trovare in zona, per questo motivo è molto ricca e saporita. Si possono infatti degustare sostanziosi menù a base di carne o assaporare pranzi rigorosamente a base di pesce.

Senza dimenticare le osterie che offrono alla propria clientela le ricette tradizionali della rinomata cucina regionale.